Classe Dreadnought, i nuovi SSBN della Royal Navy
ALTRO NOME:
TIPOLOGIA: sottomarino nucleare lanciamissili balistici
ANNI DI SERVIZIO: in costruzione
ESEMPLARI COSTRUITI: 0+2
PAESE: Gran Bretagna



La classe Dreadnought è una serie di quattro sottomarini nucleari lanciamissili balistici (SSBN) in costruzione per la Royal Navy britannica. Il primo esemplare dovrebbe entrare in servizio intorno al 2026-2028.
Queste unità dovranno sostituire i classe Vanguard, attualmente in servizio. Da un punto di vista progettuale, sono stati sviluppati con la collaborazione statunitense. I missili imbarcai, per esempio, saranno i Trident II americani.
Il costo di questi sottomarini si prevede elevato. Molto elevato: circa 7,75 miliardi di sterline per esemplare (prezzi del 2016), grosso modo equivalenti ad 8,75 miliardi di euro.
Descrizione tecnica
Classe Dreadnought
- Lunghezza: 153,6 metri (504 piedi)
- Larghezza: ?
- Pescaggio: ?
- Dislocamento in emersione: ?
- Dislocamento in immersione: 17.200 tonnellate
- Propulsione: 1 reattore nucleare PWR3
- Velocità: ?
- Profondità operativa: ?
- Profondità massima: ?
- Equipaggio: 132
- Autonomia: ?
- Armamento: 12 missili balistici UGM-133A Trident II; 4 tubi lanciasiluri da 533 mm
Esemplari costruiti
Tutti gli esemplari della classe porteranno il nome di navi da battaglia “storiche” della Royal Navy.
HMS Dreadnought
Cantiere: BAE System (Barrow-in-Furness)
Impostazione: 06/10/2016
Varo:
Ingresso in servizio:
Status: in costruzione
Note:
HMS Valiant
Cantiere: BAE System (Barrow-in-Furness)
Impostazione: 09/2019
Varo:
Ingresso in servizio:
Status: in costruzione
Note:
HMS Warspite
Cantiere: BAE System (Barrow-in-Furness)
Impostazione:
Varo:
Ingresso in servizio:
Status: prevista
Note:
HMS King George VI
Cantiere: BAE System (Barrow-in-Furness)
Impostazione:
Varo:
Ingresso in servizio:
Status: prevista
Note: