I sottomarini nucleari in Gran Bretagna
La Gran Bretagna è stato il secondo Paese europeo ed il terzo al mondo ad avere un sottomarino nucleare (i primi due sono Stati Uniti ed Unione Sovietica. Si, l’Unione Sovietica la consideriamo Europa). Del resto, sarebbe stato impensabile che un Paese di enormi tradizioni marinare come il Regno Unito non si fosse dotato di una simile arma navale!
La Royal Navy ha avuto in servizio un certo numero di classi, sia di sottomarini nucleari da attacco, sia lanciamissili balistici. Gli ultimi modelli sono caratterizzati per essere estremamente sofisticati, ma anche molto costosi (a volte anche troppo).
Una cosa che ha sempre caratterizzato i britannici, per i loro battelli atomici, è la collaborazione con gli Stati Uniti. Il Pese nordamericano, infatti, aiutò la Gran Bretagna in diverse occasioni. Questa collaborazione va avanti ancora oggi: tutti i missili balistici sublanciati (SLBM) degli SSBN della Royal Navy sono statunitensi. Viceversa, i britannici hanno fornito alcune soluzioni tecniche ai sottomarini della US Navy (come il sistema pump-jet).
La flotta subacquea britannica attuale è interamente atomica: relativamente numerosa, è composta da battelli piuttosto sofisticati.
Storia
I primi modelli



HMS Dreadnought
(S101)
1963-1980



Classe Valiant
1966-1994



Classe Resolution
1968-1996
Gli anni settanta-ottanta



Classe Churchill
1970-1992



Classe Swiftsure
1973-2010



Classe Trafalgar
1983-in servizio
Il post-Guerra Fredda



Classe Astute
2010-in servizio



Classe Vanguard
1993-in servizio



Classe Dreadnought
2030?